Origini e attitudini
Noto anche come "Cavallino della Giara", è originario dell'omonimo Altipiano (Sardegna).
Di antiche e incerte origini (probabilmente fu portato in Sardegna dai Greci nel V-IV secolo a.C. all'epoca dei nuraghe). Vive allo stato brado nelle difficili zone di origine. Poiché rischia l'estinzione, l'Istituto di Incremento Ippico di Orzieri ha creato nel 1971, a Foresta Burgos, un centro di allevamento e di ripopolamento dove si allevano i soggetti selezionati allo stato brado.
Rustico, robusto e agile. Utilizzato come cavallo da pastore, se ben addestrato, può essere un'ottima cavalcatura per piccoli cavalieri.
Caratteri morfologici
Tipo: mesomorfo.

Mantelli principali: baio, morello, sauro.
Altezza al garrese: 125 - 135 cm circa.
Peso: 170 - 200 kg.
Fronte ricoperta da ricco ciuffo.
Carattere vivace, molto nevrile, ribelle ma socievole. |