I cavalieri della collina

SARCIDANO

I Cavalieri della collina

Corsi di equitazione

Contrada Colli

Casalduni (BN)

HomeCavalliRazze italiane

SarcidanoOrigini e attitudini

E’ tra le razze più antiche della Sardegna. La zona di origine è nella provincia di Nuoro, comune di Laconi, altopiano del Sarcidano. Il Registro Anagrafico del Cavallo del Sarcidano è gestito dall'Associazione Provinciale Allevatori di Nuoro. Dal temperamento vivace e ben rispondente all’ammansimento, è adattabile ai principali sport equestri. Rustico e frugale.
Attualmente un gruppo di cavalli del Sarcidano è allevato dall'Amministrazione comunale di Laconi presso la foresta Funtana e‘ Mela. Un secondo gruppo è di proprietà della famiglia Piseddu di Laconi che li alleva sull’altopiano del Sarcidano; infine un terzo gruppo viene allevato presso il centro di allevamento “Foresta Burgos” dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna.


Caratteri morfologici

Tipo: mesomorfo.
Mantello: baio e sauro, raramente grigio.
Altezza al garrese (a 30 mesi):
- maschi 125 - 145 cm
- femmine 115 - 135 cm
Testa: profilo rettilineo, un po’ pesante, leggermente carica di

Sarcidanoganasce; fronte larga; orecchie regolari molto mobili; occhi grandi ed espressivi; narici grandi e mobili.
Collo: muscoloso attaccato alla testa in modo un po’ grossolano; ben attaccato alla spalla; abbondante criniera.
Spalla: poco inclinata; di media lunghezza.
Garrese: abbastanza rilevato, ben collegato al collo e alla spalla.
Groppa: tendenzialmente corta, ma abbastanza ben muscolata.
Petto: muscoloso.
Torace: ben sviluppato e profondo.
Arti: solidi e brevi.
Articolazioni: solide e ampie.
Andature: vivaci e sicure.
Appiombi: abbastanza regolari.
Piede: tendente al cilindrico con unghia solida.

Ultimo aggiornamento 18-01-2013